Modalità: Virtuale
Data: 26 settembre 2022
Obiettivo: affrontare il concetto di progetto di vita a partire dallo strumento della mappatura delle storie.
Sviluppo: Si realizza la presentazione dei partecipanti in base al gruppo a cui appartengono, indicando gli orari e le forme di partecipazione che si svolgono a largo di questo progetto formativo e produttivo. Si stabilisce il compromesso che ogni gruppo si identifichi attraverso un unico nome al fine di rendere possibile la costituzione di un collettivo, con l’obiettivo di riconoscersi a partire da un’unica denominazione che permetta di agire e partecipare a future convocazioni giovanili.
Si contestualizza il tema da sviluppare al giorno d’oggi, ovvero il progetto di vita e i diritti delle donne, stabilendo la relazione che questi termini hanno con la partecipazione a processi come quello attuale.
Vengono analizzate le linee e le componenti del progetto di vita integrandole con i diritti della popolazione femminile e, in questo senso, gli scenari e i contesti per sfruttare le sue potenzialità.
Si realizza un’attività pedagogica denominata “story mapping” che genera una riflessione sulla traiettoria di vita delle donne e sulla sua relazione con i loro obiettivi a breve, medio e lungo termine, analizzando le possibili cause e le origini delle loro decisioni e dei loro desideri attuali.
Si crea uno spazio di discussione e riflessione sul progetto di vita delle donne e sul rapporto che esse hanno con la propria biografia.
Si apre uno spazio di conversazione con domande orientative che chiedono di riflettere sulla concretizzazione del progetto di vita personale e sulle azioni intraprese per realizzarlo.
Si da l’indicazione che i partecipanti generano il loro progetto di vita in modo grafico. Alcune di esse sono riportate di seguito.
Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute. Progetto n. 617587-EPP-1-2020-1-IT-EPPKA2-CBY-ACPALA
Leave Your Comment